Letture: Atti 8,5. 14-17; I Pietro 3, 15-18; Giovanni 14, 15-21 Commento esegetico-teologico Nel Vangelo, anche in questa domenica, continua la lettura del discorso di Gesù all’Ultima Cena, ciò vuol dire che è volontà della Chiesa che ne approfondiamo il ricchissimo contenuto in questo periodo pasquale. Il brano odierno ci invita a riflettere su questi…
Letture e Commento alla IV Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Commento esegetico – teologico La prima lettura (Sof 2, 3;3, 12-13) appare come un invito rivolto a tutti i poveri della terra di cercare la giustizia nell’umiltà e ponendo la fiducia in Dio. In invito alla liberazione quindi, ma non affidandosi alla violenza o creando altra ingiustizia. Il piccolo gruppo che torna dalla schiavitù in…
Letture e Commento della 31esima Domenica del tempo ordinario – C
LETTURE: Sap 11,22-12,2; dal Salmo 144; 2 Ts 1,11 – 2,2; Lc 19, 1-10 Dal libro della Sapienza 11,22-12,2 Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini,…
Letture e Commento della 29esima Domenica del tempo ordinario – C
Letture Esodo, 17, 8-13; dal Salmo 120; 2 Tm 3, 14-4,2; Lc 18, 1-8 Dal Libro dell’Esodo 17, 8-13 Allora Amalek venne a combattere contro Israele a Refidim. Mosè disse a Giosuè: “Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalek. Domani io starò ritto sulla cima del colle con in mano il…