Infovaticana
Il Papa Francesco conversa con i vescovi italiani su immigrazione, sinodalità e il calo delle vocazioni
News

Il Papa Francesco conversa con i vescovi italiani su immigrazione, sinodalità e il calo delle vocazioni

Durante un’ora e mezza, Papa Francesco ha risposto alle domande dei vescovi italiani.

In occasione della 79ª Assemblea Generale dell’episcopato italiano, il Papa ha ricevuto tutti i vescovi d’Italia. Nella conversazione sono emersi i diversi problemi della Chiesa e del mondo: dall’accompagnamento dei sacerdoti alle ideologie attuali, dai giovani che abbandonano il paese alla diminuzione delle vocazioni, passando per l’unificazione delle diocesi, un procedimento che potrebbe essere interrotto.

Fino a 22 diocesi italiane si sono unificate Uno dei temi principali è stato l’unificazione delle diocesi italiane, una questione per la quale Francesco aveva già esortato nel suo primo incontro con la CEI nel 2013 a una riflessione profonda e a soluzioni pratiche, sempre tenendo conto delle perplessità di alcuni dei vescovi stessi sulle diverse identità culturali di ogni territorio e il rischio di un ampliamento che creasse difficoltà nella vicinanza dei pastori.

Situazioni rappresentate al Papa anche nelle diverse visite ad limina delle Conferenze Episcopali regionali, che hanno permesso al Pontefice di “ottenere informazioni” che prima non erano chiare.

Negli ultimi anni, 22 diocesi italiane si sono unificate in persona episcopi. Ma non è sicuro che si continui su questa strada, è quanto è emerso nel dialogo tra il Papa Francesco e i vescovi italiani. Una delle proposte che è emersa è quella di unificare le strutture, inclusi i propri seminari regionali sul modello spagnolo.

Sinodalità e crisi delle vocazioni L’Italia non è estranea all’inverno vocazionale che attraversa l’Europa, per quanto alcuni si sforzino di parlare della ‘primavera’ portata da Francesco.

Alcuni prelati italiani hanno segnalato nell’incontro con il Papa la riduzione delle comunità, sacerdotali e religiose, e Francesco ha ricordato l’esempio di varie Chiese, soprattutto latinoamericane, nelle quali l’attività comunitaria è affidata a laici e suore.

Il discorso si è centrato anche sull’esperienza della sinodalità e sull’indicazione di seguire con affetto paterno i sacerdoti, che hanno bisogno di essere accompagnati nei cambiamenti e nelle trasformazioni culturali dei tempi moderni.

Tra le altre questioni emerse durante l’incontro, non è mancata l’immigrazione di massa che colpisce l’Italia. I vescovi italiani hanno difeso «l’accoglienza degli emigranti come un dovere morale».

21 Maggio 2024

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *