Il presidente della Conferenza Episcopale Svizzera, Felix Gmür, ha espresso preoccupazione per l’aumento significativo degli abbandoni nella Chiesa cattolica, secondo quanto riportato dal portale kath.ch. «Il numero di persone che lasciano la Chiesa è molto alto. Purtroppo, ciò era prevedibile dopo la pubblicazione dello studio pilota sugli abusi sessuali nell’ambiente ecclesiale», ha dichiarato Gmür. Nel…
¿È cattolico il vescovo di Spira? È a favore del diaconato femminile, di avere preti sposati e delle benedizioni per le coppie gay
Il vescovo di Spira, Karl-Heinz Wiesemann, ha manifestato il suo sostegno al diaconato per le donne e ha richiesto una nuova riflessione sugli argomenti che la Chiesa ha sostenuto contro l’ordinazione femminile. Secondo quanto dichiarato all’Agenzia di Stampa Tedesca, Il vescovo di Spira ritiene che la base teologica per impedire alle donne di accedere al…
Papa Francesco e le sue amicizie pericolose: quando i gesti parlano più forte delle parole
È curioso come i gesti finiscano per tradire le parole. Ci viene detto dal pulpito vaticano che “la vita è sacra”, che abortire è come assumere un sicario. Ma poi vediamo Papa Francesco seduto sorridente accanto a Emma Bonino, una delle figure più ferventi nella lotta per la legalizzazione dell’aborto in Italia. Qualcuno che ha…
Un prete tedesco annuncia che lascia la Chiesa perché non crede più che Gesù Cristo sia il Figlio di Dio
Un sacerdote a Bissingen, in Germania, ha scosso le basi della sua parrocchia e della diocesi di Augsburg con le sue dichiarazioni sulla fede cattolica. Il sacerdote, Ivan Kuterovac, ha espresso il suo scetticismo sulla divinità di Gesù Cristo, mettendo in dubbio la dottrina centrale della Chiesa che afferma che Gesù è il Figlio di…
In difesa della cattolicità di fronte al clericalismo
La Chiesa Cattolica è, per definizione, universale. Fin da piccoli ci insegnano: «una fede, una liturgia, una Chiesa». Suona bene, vero? Un corpo mistico unito nell’adorazione di Dio, dove i fedeli, indipendentemente da Paese, lingua o cultura, condividono le stesse credenze e praticano la stessa liturgia. Un ideale splendido, se non fosse che spesso la…
Omosessualità nel clero cattolico: una riflessione necessaria
L’omosessualità nella Chiesa Cattolica è un tema che ha guadagnato visibilità nel tempo, specialmente in alcuni settori del clero. Sebbene il fenomeno si manifesti in modi diversi nei vari paesi, sembra acquisire particolare forza in America Latina, dove si potrebbe persino sostenere che sia diventata una sorta di moda in alcuni circoli ecclesiastici. Gli scandali…
Il Vaticano continuerà a negoziare con la dittatura cinese la nomina dei vescovi per altri quattro anni
La Santa Sede e il Governo cinese hanno annunciato il rinnovo dei “patti segreti” tra i due Stati. Il comunicato ufficiale spiega che la decisione è stata presa «dopo le opportune consultazioni e valutazioni», grazie al «consenso raggiunto per un’applicazione fruttuosa» dell’Accordo sulle nomine episcopali. Si specifica che «la parte vaticana intende continuare il dialogo…
«Siamo in una guerra senza tregua contro il significato della differenza sessuale nel mondo moderno»
Lo scorso 21 settembre, l’auditorium Herrera Oria di Madrid ha ospitato l’eventoEl auditorio Herrera Oria de Madrid ha accolto l’evento Made for More il 21 settembre. Si è trattato di una presentazione dell’americano Christopher West, fondatore dell’Istituto di Teologia del Corpo, e del musicista Mike Magione. Questo spettacolo, che combina musica, immagini e video, cerca…
La Fraternità Sacerdotale San Pio X accoglie quest’anno 65 nuovi seminaristi
La Fraternità Sacerdotale San Pio X ha annunciato che quest’anno 2024 sono entrati nei loro quattro seminari un totale di 65 giovani, solo due in meno rispetto all’anno scorso. Attualmente, i quattro seminari della Fraternità sono: Nostra Signora Corredentrice a La Reja, Argentina; San Tommaso d’Aquino a Dillwyn, Stati Uniti; Herz Jesu a Zaitzkofen, Germania;…
Il Sinodo dei dimenticati: le voci che non guasteranno la festa dell’irrilevanza
Il Sinodo sulla sinodalità si presenta come il grande evento dell’ascolto, del dialogo e dell’inclusione nella Chiesa. Tuttavia, mentre molti partecipano a questi dibattiti, ci sono numerose voci importanti che, per una ragione o un’altra, non hanno ricevuto il loro invito alla festa. Da cardinali e sacerdoti a laici impegnati, queste figure e gruppi rappresentano…