Infovaticana
Il Vaticano continuerà a negoziare con la dittatura cinese la nomina dei vescovi per altri quattro anni
News

Il Vaticano continuerà a negoziare con la dittatura cinese la nomina dei vescovi per altri quattro anni

La Santa Sede e il Governo cinese hanno annunciato il rinnovo dei “patti segreti” tra i due Stati.

Il comunicato ufficiale spiega che la decisione è stata presa «dopo le opportune consultazioni e valutazioni», grazie al «consenso raggiunto per un’applicazione fruttuosa» dell’Accordo sulle nomine episcopali. Si specifica che «la parte vaticana intende continuare il dialogo rispettoso e costruttivo con la parte cinese per il bene della Chiesa cattolica nel Paese e di tutto il popolo cinese».

Si tratta della terza volta che l’accordo viene rinnovato, dopo la sua storica firma del 22 settembre 2018. Questo patto ha permesso a tutti i vescovi cinesi di essere in piena comunione gerarchica con il Papa. Tuttavia, negli ultimi anni Pechino ha ignorato l’accordo, nominando vescovi senza il consenso di Roma, che alla fine ha riconosciuto comunque le nomine.

I conflitti e il caso del cardinale Zen

Nel 2022, il cardinale Joseph Zen è stato arrestato dalle autorità cinesi, parte di una più ampia repressione degli attivisti cattolici. Nonostante queste tensioni, il Vaticano ha continuato a negoziare con il governo di Xi Jinping per la nomina dei vescovi.

Il ministro degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato che «attraverso consultazioni amichevoli, entrambe le parti hanno deciso di estendere l’accordo di altri quattro anni».

La relazione tra il Vaticano e la Cina si è interrotta più di settant’anni fa, con l’ascesa al potere del Partito Comunista. I circa 12 milioni di cattolici nel Paese sono divisi tra una Chiesa riconosciuta dallo Stato e una clandestina, fedele a Roma.

22 Ottobre 2024

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *