Infovaticana
Il caso del vescovo pedofilo Vangheluwe potrebbe complicare la visita di Francesco in Belgio
Notizie

Il caso del vescovo pedofilo Vangheluwe potrebbe complicare la visita di Francesco in Belgio

Anche se nulla è stato confermato, il Papa ha accennato in un’intervista dello scorso dicembre a una possibile visita in Belgio quest’anno. Potrebbe essere un po’ imbarazzante, ha ammesso un funzionario della Chiesa belga al parlamento discutendo la spinosa questione del defunto vescovo Vangheluwe, che ha dovuto dimettersi per aver abusato del nipote, riporta Il Pilastro.

Un funzionario della Chiesa belga ha confessato a una commissione parlamentare che il fallimento del Vaticano nel rimuovere dal ministero sacerdotale un vescovo che ha ammesso di aver commesso abusi minaccia di oscurare la prevista visita di Papa Francesco nel Paese.

Bruno Spriet, segretario generale della Conferenza episcopale belga, ha affrontato il caso del vescovo Roger Vangheluwe, che si è dimesso da vescovo di Bruges nel 2010 dopo aver ammesso di aver abusato sessualmente di un nipote.

“Come abbiamo comunicato, il suo dossier ecclesiastico è a Roma. Dopo tutto, secondo il diritto canonico, solo la Santa Sede può rimuovere qualcuno dal sacerdozio o dall’episcopato”, ha detto Spriet. “Negli ultimi anni, i vescovi belgi hanno scritto più volte alla Santa Sede (nel 2017 e nel 2019) per parlare più chiaramente delle sanzioni ecclesiastiche contro Roger Vangheluwe”.

“Nella loro lettera congiunta a Papa Francesco nell’ottobre 2023, hanno ribadito la loro richiesta che Roger Vangheluwe sia rimosso dal ministero ordinato. I suoi precedenti continuano a pesare su di noi e su tutta la società”.

Spriet ha aggiunto: “Sappiamo che a Roma sono consapevoli della portata dello scandalo e stanno lavorando per trovare una soluzione. Sarà difficile per Papa Francesco fare una visita pacifica nel nostro Paese a settembre finché non ci sarà chiarezza su questa vicenda”.

“Inoltre, abbiamo insistito fin dall’inizio affinché, durante questa visita, fossero previsti tempi e spazi per un incontro personale tra Papa Francesco e le vittime che desiderano parlargli. Non possiamo immaginare una visita papale senza questo incontro”.

Dopo le dimissioni del vescovo, un rapporto indipendente ha registrato 475 accuse di abusi contro il clero e gli operatori ecclesiastici tra gli anni Cinquanta e Ottanta.

Vangheluwe ha poi ammesso di aver abusato di un secondo nipote, ma ha detto di non considerarsi un pedofilo. Ha fatto questi commenti in un’intervista del 2011 all’emittente fiamminga VT4, scatenando l’indignazione degli spettatori per la sua mancanza di rimorso.

Lo scandalo Vangheluwe ha anche macchiato la reputazione del cardinale Godfried Danneels, all’epoca arcivescovo di Mechelen-Bruxelles, dopo la diffusione di una registrazione audio in cui il cardinale esortava uno dei suoi nipoti a non accusare pubblicamente lo zio.

Papa Francesco ha incluso in modo controverso Danneels, morto nel 2019, in una lista di invitati personali al sinodo sulla famiglia del 2015.

1 Febbraio 2024

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *