Infovaticana
Il Cardinale Ruini rivela che il Presidente della Repubblica Italiana chiese aiuto alla Chiesa per rovesciare Berlusconi
News

Il Cardinale Ruini rivela che il Presidente della Repubblica Italiana chiese aiuto alla Chiesa per rovesciare Berlusconi

In una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera, il cardinale Camillo Ruini ha svelato un episodio significativo del 1994. L’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, avrebbe chiesto a lui e al cardinale Segretario di Stato Angelo Sodano di aiutare a rovesciare il primo ministro Silvio Berlusconi, considerato una minaccia per l’Italia.

Durante un pranzo al palazzo presidenziale, a cui partecipò anche il rappresentante degli Affari Esteri del Vaticano, Jean-Louis Tauran, Scalfaro chiese ai cardinali Ruini e Sodano di intervenire contro Berlusconi. Nel 1994, Berlusconi aveva appena vinto le sue prime elezioni dopo la dissoluzione della Democrazia Cristiana, partito che fino a quel momento era stato un alleato politico della Chiesa cattolica.

Ruini ha raccontato che i tre religiosi rifiutarono all’unanimità la richiesta di una tale “manovra” contro Berlusconi, rispondendo con un “silenzio glaciale”. Ruini ha sottolineato che, sebbene Berlusconi avesse i suoi punti di forza e debolezza come tutti i politici, non ritennero giusto intervenire in quel modo.

Il rapporto con Berlusconi

Ricordando Berlusconi, deceduto il 12 giugno 2023, Ruini ha affermato: «Aveva i suoi punti forti e le sue debolezze, come tutti i politici». Dal principio, Ruini si oppose ai tentativi dei democristiani, sconfitti da Berlusconi, di attaccare pubblicamente il vincitore come una minaccia alla democrazia. Dopo la sua elezione a capo del governo, Berlusconi collaborò con la Chiesa cattolica, specialmente su questioni di bioetica, portando anche all’approvazione di leggi favorevoli alla Chiesa.

Camillo Ruini ha determinato la linea politica della Chiesa cattolica in Italia per oltre 30 anni, dal 1986 al 2008, prima come segretario e poi come presidente della Conferenza Episcopale Italiana. La sua lunga leadership ha segnato un’epoca di stretta collaborazione e talvolta di tensione tra la Chiesa e lo Stato italiano, influenzando profondamente la politica e la società del Paese.

L’intervista al cardinale Ruini offre uno spaccato interessante e inedito della politica italiana degli anni ’90, mostrando come la Chiesa abbia giocato un ruolo importante e a volte controverso nelle dinamiche di potere del Paese. La sua decisione di mantenere una posizione neutrale e di non intervenire contro Berlusconi rimane una testimonianza della complessità dei rapporti tra Chiesa e Stato in Italia.

17 Giugno 2024

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *