Infovaticana
Il Crescente Dissenso e le Preoccupazioni Verso il Papato Attuale
News

Il Crescente Dissenso e le Preoccupazioni Verso il Papato Attuale

Negli ultimi anni, la disaffezione verso il papato attuale è diventata un tema sempre più rilevante e preoccupante. Numerosi cardinali, vescovi e sacerdoti sono stati emarginati da Roma, condividendo un comune denominatore: buona dottrina, difesa del Magistero e critiche a determinate azioni del Papa e dei responsabili della Chiesa in questi tempi di caos e confusione.

Molti osservano con impotenza e disperazione come coloro che sostengono la dottrina tradizionale siano spesso i bersagli, mentre chi si discosta dal Magistero e dalla Tradizione viene non solo tollerato, ma talvolta anche promosso e protetto. Questo fenomeno solleva domande sul motivo per cui, negli ultimi anni, stanno emergendo tante voci critiche all’interno della Chiesa.

La disunione all’interno della Chiesa non è mai stata così evidente come negli ultimi anni. Alcuni vescovi, come Strickland e Daniel Fernández, sono stati rimossi con il pretesto della mancanza di unità e comunione. Questi prelati hanno sollevato pubblicamente la voce per denunciare certe pratiche discutibili.

Il Caso dell’Arcivescovo Viganò

L’arcivescovo Viganò ha scelto una strategia rischiosa, criticando pubblicamente il Papa Francesco e collaboratori come il cardinale Víctor Manuel Fernández. Recentemente, l’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta, ha dovuto decretare l’excomunica di dieci monache clarisse coinvolte in una pseudo-setta.

Viganò e le ex monache di Belorado condividono una disaffezione verso il Papa Francesco, originata dalle decisioni della Curia vaticana, come il Sinodo e Fiducia supplicans. Tuttavia, criticare il Papa e allontanarsi dalla Chiesa non è una soluzione. La Chiesa è eterna, mentre il pontificato è temporaneo.

Negli ultimi mesi, diversi sacerdoti sono stati rimossi per aver criticato pubblicamente il Papa Francesco. Un esempio è il sacerdote alicantino Francisco José Vegara, che ha accusato il Papa di eresia. Questo gesto gli è costato il posto di parroco e l’apertura di un procedimento disciplinare che potrebbe portare all’excomunica.

Il Caso di Jesusmary Missigbètò

Un altro esempio è il sacerdote Jesusmary Missigbètò, espulso dall’Opus Dei e ora a rischio di riduzione allo stato laicale. Questo sacerdote ha pubblicato diverse lettere critiche verso il Papa, subendo conseguenze severe.

Il crescente dissenso verso il Papa Francesco all’interno della Chiesa è un fenomeno preoccupante. È necessario che qualcuno in Vaticano rifletta sui motivi di questa disaffezione, evitando di ignorare una situazione che rischia di portare a ulteriore disunione e critiche pubbliche. La possibile eliminazione della Messa Tradizionale potrebbe esacerbare ulteriormente la situazione, generando più divisioni e tensioni all’interno della Chiesa.

26 Giugno 2024

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *