Letture: Atti 1,1-11; Ef 1,17-23; Mt 28, 16-20 Commento esegetico-teologico La prima lettura è forse la più caratteristica della liturgia odierna. Essa riporta l’inizio del secondo libro di Luca. Richiamandosi alla sua prima opera, il Vangelo, in cui ha trattato «di tutto quello che Gesù fece e insegnò, dal principio fino al giorno in cui,…
Letture e Commento alla VI Domenica di Pasqua
Letture: Atti 8,5. 14-17; I Pietro 3, 15-18; Giovanni 14, 15-21 Commento esegetico-teologico Nel Vangelo, anche in questa domenica, continua la lettura del discorso di Gesù all’Ultima Cena, ciò vuol dire che è volontà della Chiesa che ne approfondiamo il ricchissimo contenuto in questo periodo pasquale. Il brano odierno ci invita a riflettere su questi…
Letture e Commento alla III Domenica di Pasqua
Letture: At 2, 14.22-28; I Pietro 1, 17-21; Lc 24, 13-35 Commento esegetico-teologico La liturgia della Parola di questa domenica presenta alla nostra riflessione il racconto dell’apparizione di Gesù ai due discepoli di Emmaus. Notiamo in essa, a differenza delle apparizioni alle donne, alcuni elementi nuovi: un certo rimprovero ai due per la loro incredulità,…
Letture e Commento alla II Domenica di Pasqua
Letture: At 2, 42-47; I Piet 1, 3-9; Giov 20, 19-31 Commento esegetico – teologico Il brano del Vangelo di questa domenica, terza lettura, narra due apparizioni di Gesù ai discepoli: la prima, la sera stessa di Pasqua; l’altra, otto giorni dopo. Essi sono radunati per paura dei Giudei; le porte sono chiuse, sbarrate; eppure…
Letture e Commento alla V Domenica di Quaresima
Letture: Ez 37,12-14; Rom 8,8-11; Gv 11,1-45 Commento esegetico-teologico Gesù è la risurrezione e la vita, la nostra vita: ecco il tema dell’odierna liturgia della parola. Nella Pasqua l’uomo è chiamato ad una risurrezione; ciò avverrà nella misura in cui egli accetta la presenza di Cristo che converte e vivifica. La prima lettura ricorda la…
Letture e Commento alla IV Domenica di Quaresima
Letture: I° Sam. 16,1.4.5.6-7.10-13; Ef. 5,8-14; Giov. 9,1-41 Commento esegetico – teologico La liturgia della Parola di questa domenica rivolge alla nostra attenzione l’invito a meditare attorno al simbolismo cristiano della luce. Al nostro battesimo fu accesa una candela; ora è il momento di approfondire seriamente il significato di quel gesto simbolico, per comprenderne…
Letture e Commento alla I Domenica di Quaresima
Letture: Gen 2,7-9; 3,1-7; Rom. 5,12-19; Mt. 4,1-11. Commento esegetico-teologico Da questa domenica la liturgia della Parola abbandona la catechesi del tempo ordinario, per illustrare temi quaresimali. Le tre letture sono scelte coerentemente attorno a un solo tema; sono più ampie e normalmente più impegnative. La Quaresima è tradizionalmente il tempo di una catechesi più…
Letture e Commento alla VIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Non preoccuparsi, ma, occuparsi Is 49, 14-15; Sal 61; 1Cor 4, 1-5; Mt 6, 24-34 Commento esegetico-teologico: La prima lettura di questa domenica è un breve testo profetico tratto dall’insieme dei cc. 40-55 di Isaia, che gli studiosi moderni hanno chiamato “Secondo Isaia”. Si tratta di un profeta anonimo, vissuto all’epoca della deportazione in…
Letture e Commento alla VII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Lv 19, 1-2.17-18; Sal 102; 1Cor 3, 16-23; Mt 5, 38-48 I brani della Scrittura che ascoltiamo in questa domenica contengono tutti e tre l’invito ad essere santi. Lo dice esplicitamente il libro del Levitico che costituisce la prima lettura: “[Dio disse a Mosè] Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi”; poi…
Letture e Commento alla VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Compimento della Legge è l’Amore Commento esegetico – teologico Prima Lettura. Il brano liturgico odierno fa parte di una piccola collezione che ha come tema la libertà che Dio ha conferito all’uomo, dandogli la possibilità di essere responsabile delle proprie azioni. Nei proverbi che precedono il maestro esorta il discepolo a non dare a Dio…