Il Creato è la nostra casa comune e in quanto tale va curata e difesa tutti insieme, alleandosi. Ed è da una “Alleanza per la cura della casa comune” che parte – e proprio così si chiama – il nuovo progetto delle Università Pontificie romane, che hanno accolto i vari appelli lanciati da Papa Francesco per l’ambiente lungo il suo Pontificato e in particolare con l’enciclica Laudato Si’
Il progetto sarà un Joint Diploma in ecologia integrale e sarà attivato a partire dall’anno accademico 2017-2018 dagli Atenei Pontifici della Capitale, ovvero: Angelicum, Antonianum, Gregoriana, Lateranense, Salesianum, Santa Croce e Urbaniana e anche nell’Istituto di Studi superiori Regina Apostolorum.

Il corso universitario, diretto dal professore della Gregoriana padre Prem Xalxo, sarà di durata quinquennale e diviso in diplomi annuali e in sei moduli (tanti quanti i capitoli dell’Enciclica). Il primo anno (2017-2018) si svolgerà alla Gregoriana e i docenti saranno diversi professori provenienti dai vari Atenei che partecipano al progetto.
L’obiettivo finale, come ha spiegato il coordinatore del progetto a Radio Vaticana, è quello di «diffondere la visione e la missione che la Laudato Si’ affida alla Chiesa tramite la formazione: in questo modo si potrà far fronte con profonda cognizione di causa alle urgenti richieste contenute proprio nell’enciclica».
Lascia un commento