Infovaticana
Il cardinale Müller incoraggia la preghiera affinché il Signore “dia alla sua Chiesa dei buoni pastori secondo il cuore di Gesù”
Sin categoría

Il cardinale Müller incoraggia la preghiera affinché il Signore “dia alla sua Chiesa dei buoni pastori secondo il cuore di Gesù”

Il cardinale Gerhard Müller ha rilasciato una breve intervista a Petra Lorleberg del media tedesco Kath.net in cui ha parlato della salute di Papa Francesco, del futuro della Chiesa e del Rosario organizzato lunedì in Piazza San Pietro.

Per gentile concessione di Kath.net, pubblichiamo l’intervista integrale al cardinale Müller, ex Prefetto della Dottrina della Fede, in lingua spagnola:

D – Eminenza, può dirci la sua impressione soggettiva della recita del rosario del Papa ieri in Piazza San Pietro?

R- È stato molto dignitoso e pio. Pregare il Rosario ci introduce ai misteri della vita di Gesù, il nostro Salvatore, l’unico mediatore tra Dio e l’umanità. Per noi cristiani, la malattia e la morte non sono la catastrofe finale, come lo sono per i nichilisti e gli scettici, i materialisti e gli atei senza speranza.

In realtà, la vita terrena dell’uomo, con il suo infinito anelito alla libertà e all’amore, non si esaurisce in una totale frustrazione, perché l’esistenza ha un senso assoluto e lo spirito rivendica la conoscenza più alta, che ci viene rivelata nella fede nella Parola di Dio fatta uomo. La ragione umana, fallibile (Logos), è abbracciata dalla ragione divina, sempre infallibile, ed è ricompensata con la presenza di Dio nel suo Figlio Gesù Cristo, dalla cui “pienezza tutti abbiamo ricevuto, grazia per grazia” (Gv 1,16).

D – È preoccupato per il nostro Papa?

R-: Come essere umano (e non medico), non ho alcuna influenza sulla sua età e sul suo stato di salute. “Settanta è la somma dei nostri anni, o ottanta” (Sal 90,10), ci dice l’esperienza.

Quando un bambino o un giovane è malato, giustamente pensiamo di più alla guarigione fisica rispetto a quando è malato un anziano.

Ma preghiamo sempre insieme per il benessere temporale e la salvezza eterna, affidando a Dio tutta la persona. Ma la prospettiva soprannaturale è ampia: “All’uomo è toccato morire una volta sola, poi viene il giudizio…” (Eb 9,27). È questo il fulcro della nostra preghiera per una persona anziana, in cui i santi in cielo e i fedeli della Chiesa ancora in pellegrinaggio sulla terra si uniscono a Cristo, loro capo, che sta davanti a Dio “come nostro avvocato presso il Padre” (1 Gv 2,1).

D-Cardinale, ritiene che il nostro compito oggi come cattolici sia quello di mettere da parte le dispute politico-ecclesiastiche e di pregare spalla a spalla per il nostro Santo Padre?

R. In questo momento non si tratta di giochi di potere, di auto-raccomandazioni e di gare tra candidati, ma di riflettere sull’essenza del ministero di Pietro che Cristo ha dato alla sua Chiesa.

Paolo scrive ai Corinzi: “Mi è stato riferito che tra di voi c’è discordia e contesa; voglio dire che ognuno di voi dice una cosa diversa: io sono di Paolo, io di Apollo, io di Cefa/Pietro, io di Cristo; Cristo è forse diviso?” (1 Cor 1,11s).

Non incrociamo dunque le dita per uno dei nostri candidati preferiti (come in una gara per un premio effimero) e non facciamo politica personale basandoci sugli oroscopi di giornalisti e politici completamente estranei alla Chiesa, che vedono il Vaticano solo come un fattore di potere sulla scena politica mondiale.

Preghiamo invece che il Signore dia alla sua Chiesa dei buoni pastori secondo il cuore di Gesù e che indirizzi soprattutto i pensieri dei cardinali verso il bene della Chiesa e li renda immuni dal pensare in termini puramente mondani.

D – Sa già se altri cardinali stanno arrivando o si stanno preparando ad arrivare?

R – No, non ne so nulla. Si può pregare per Papa Francesco ovunque, con la speranza cristiana che tutte le nostre vite sono nelle mani di Dio, che ci accoglierà benevolmente.

Ed è importante riflettere non in termini di potere umano, ma spiritualmente e teologicamente sull’ufficio pastorale universale che Gesù ha affidato a San Pietro e ai suoi successori sulla cattedra romana.

26 Febbraio 2025

About Author

Redazione Infovaticana.it è un nuovo portale di informazione cattolica, che si prefigge l’obiettivo di trattare le notizie e gli avvenimenti che riguardano il mondo della Chiesa. Non solo le varie attività del Pontefice, ma anche ciò che accade in ambito locale, nazionale e internazionale. Gestito da un gruppo di ferventi laici impegnati da sempre all’interno della vita della Chiesa Universale e a sostegno di essa, il Portale, indipendente da qualsiasi istituzione, si pone, tra gli obiettivi, di veicolare la cultura cattolica nella vita quotidiana, nel lavoro e nel sociale, attraverso gli insegnamenti del Vangelo e del Magistero. Tra gli obiettivi del sito anche quello di raccontare il volto umano della Chiesa, analizzando l’attualità per trasmettere un messaggio che possa favorire l’interazione, il dialogo ed essere quindi uno strumento di evangelizzazione, diretta e indiretta, attraverso il Web e i Social Media, che lo stesso Santo Padre ha definito “un dono di Dio” e un luogo “ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane” (dal Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 gennaio 2014).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *