Padre Jorge Jiménez, membro della comunità dei Domenicani e attivo nell’arcidiocesi di Cuenca (Ecuador), ha annunciato la scorsa settimana, al termine di una Messa, la sua decisione di lasciare il sacerdozio come forma di protesta. La tragica e radicale decisione del sacerdote domenicano è frutto della disperazione di fronte al silenzio ricevuto dopo aver denunciato…
Quando mancano i fedeli. La Messa è SOSPESA, andate in pace
Niente fedeli? Niente celebrazioni. È quello che ha pensato il parroco di Sant’Eramo, nell’isola che sta davanti al Lido di Venezia, che non vedendo una grande partecipazione alle messe domenicali ha pensato di sospenderle da qualche mese. «La messa è sospesa per mancanza di fedeli, don Mario è disponibile su richiesta», è quanto scritto su…
In Spagna Podemos vuole abolire la Messa in TV – Firma QUI la petizione contraria
In Spagna il gruppo parlamentare Unidos Podemos ha presentato una proposta di legge per chiedere all’emittente radiotelevisiva pubblica TVE di interrompere la trasmissione della Messa ogni Domenica. Si tratta senza ombra di dubbio e senza timore di essere smentiti di un chiaro attacco alla libertà di culto e, in particolare, al cristianesimo, da parte di…
Cosa celebriamo la Domenica? L’Inno di Gloria
Dopo il rito penitenziale, cantiamo l’inno del Gloria, almeno nelle domeniche e nei giorni di festa. Vediamo qual è l’origine di questo inno e approfondiamo il contenuto. Cantare la gloria di Dio Si tratta di un inno, di un canto di lode, scritto originariamente in greco e la cui traduzione latina comincia con la parola…
Letture e Commento alla VII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Lv 19, 1-2.17-18; Sal 102; 1Cor 3, 16-23; Mt 5, 38-48 I brani della Scrittura che ascoltiamo in questa domenica contengono tutti e tre l’invito ad essere santi. Lo dice esplicitamente il libro del Levitico che costituisce la prima lettura: “[Dio disse a Mosè] Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi”; poi…
Cosa celebriamo la Domenica? Il Rito Penitenziale
Il rito penitenziale occupa un posto essenziale all’inizio della liturgia: essa ci prepara ad aprire il cuore al perdono e ai frutti che il Signore vuole darci in ogni messa. Se durante questo rito confessiamo i nostri peccati, confessiamo ancora di più la tenerezza e il perdono di Dio. E Dio ci manifesta la sia…
Papa a Santa Marta: «coraggio, preghiera e umiltà per proclamare la Parola di Dio»
La Chiesa ha bisogno di missionari che seminino la Parola di Dio, e che lo facciano con coraggio, preghiera e umiltà, come i grandi araldi. Con queste parole durante l’omelia della messa mattutina a Casa Santa Marta, Papa Francesco si è soffermato sui Santi Cirillo e Metodio, patroni d’Europa, che si festeggiano oggi. Dalla riflessione…
Il Papa a Santa Marta: «il cristiano è schiavo dell’amore, non della rigidità delle leggi»
I cristiani sono schiavi dell’amore, ma non devono essere schiavi né dei doveri né della rigidità dei Comandamenti. È quanto affermato questa mattina da Papa Francesco durante l’omelia nella messa a Casa Santa Marta. Francesco ha commentato in particolare il Salmo 103, che loda Dio per le meraviglie che ha creato. Raccontando un aneddoto personale,…
Letture e Commento alla V Domenica del Tempo Ordinario – Anno A
(Vangelo) All’inizio del discorso della montagna, dopo aver promulgato le “beatitudini”, parole sconvolgenti che introducono una valutazione nuova e rivoluzionaria della povertà, della giustizia, della pace, della persecuzione ecc., Gesù quasi riassume il suo insegnamento con un esempio: il suo discepolo deve essere nel mondo come il sale della terra e la lucerna: elementi semplicissimi,…
Cosa celebriamo la Domenica? Il dialogo di apertura
IL DIALOGO DI APERTURA La messa comincia con un dialogo “il Signore sia con voi”. “E con il tuo spirito”. Questo dialogo risuona a quattro riprese in ciascuna delle quattro grandi parti della messa: all’inizio della liturgia dell’accoglienza; al momento della liturgia della parola per introdurre la proclamazione del vangelo; al momento del prefazio, per…